Cos'è edipo e la sfinge?

Edipo e la Sfinge

L'incontro tra Edipo e la Sfinge è uno degli episodi più celebri della mitologia greca, ed è strettamente legato al mito di Edipo stesso. La Sfinge, un mostro con corpo di leone, ali d'aquila e volto di donna, terrorizzava la città di Tebe. Si appostava su una rupe all'ingresso della città e poneva un indovinello a tutti i passanti:

"Qual è quell'essere che al mattino cammina a quattro zampe, a mezzogiorno su due e alla sera su tre?"

Coloro che non riuscivano a rispondere venivano divorati.

Quando Edipo giunse a Tebe, si trovò di fronte alla Sfinge. Ascoltò l'indovinello e, dopo aver riflettuto, rispose correttamente:

"L'uomo. Da bambino gattona a quattro zampe, da adulto cammina su due piedi e da vecchio si appoggia a un bastone, quindi a tre."

Sconfitta dalla risposta corretta, la Sfinge, come predetto, si gettò nel precipizio e morì. Tebe fu liberata dalla sua presenza.

Come ricompensa per aver liberato Tebe, Edipo fu acclamato eroe e gli venne offerto il trono e la mano della regina vedova, Giocasta, ignaro che fosse sua madre. Questo evento segna l'inizio della tragedia di Edipo. L'indovinello della Sfinge e la sua soluzione sono quindi cruciali per la comprensione dell'intero mito di Edipo e delle sue implicazioni.